Su richiesta di un amico, vista l'importanza e la diffusione che LaTeX ha nella composizione di articoli scientifici, e magari per qualche interessato anche poesie, testi greci, spartiti musicli e quant'altro, ho deciso di scrivere una piccola guida che desse gli strumenti necessari all'installazione di quanto serve per avere i migliori strumenti disponibili in rete per scrivere e compilare in LaTeX...
Inanzitutto vorrei cominciare risparmiandovi la solita descrizione di cosa LaTeX sia, immagino l'abbiate trovata in ogni dove. Vi fornirò direttamente i link e i programmi necessari direttamente da qui:
Io ho inserito due link, aggiornati al 19.08.2013, ma voi potete cercare le versioni più recenti sul sito miktex.org alla voce download. Io raccomando il NET installer, in quanto permette di avere a disposizione la versione completa di miktex, con tutte le librerie per fare ogni cosa. Una volta scaricato l'installer fatelo partire, al momento della scelta tra installare una versione già presente o scaricarla cliccate su "download" e quindi "versione completa". Vi manderà ad una pagina con una marea di siti mirror (repliche locali di un certo sito) che servono per avere a disposizione server più vicini da cui effettuare un download. Selezionate quindi uno di quelli italiani o, al più, svizzeri. lasciatelo fare ora, ci vorrà un bel po'...
Finita la procedura dovrete chiudere la finestra cliccando su "Fine".
Avviate nuovamente l'installer e questa volta selezionate la voce "installa" troverà dunque i file appena scaricati in una cartella temporanea e installerà il programma, dando ovviamente le consuete conferme.
io ho messo a disposizione un link funzionante, se dovesse non esserlo più segnalatemelo per favore e "upperò" la versione che uso anche io.
Ora InLage è completamente disponibile ed al vostro servizio...
Non vi serve altro che configurarlo ed installare il dizionario italiano.
Fatto ciò avviate InLage, pigiate il tasto F12 o cliccate su edit>editor settings, quindi sulla scheda compiler options e nel campo MikTex>Directory linkate la cartella che contiene MikTex (nel mio caso C:\Program Files\MiKTeX 2.9) e, nel caso abbiate la versione 64 bit mettete la spunta poco sotto su "64bit". Il mio consiglio è inoltre di impostare la codifica UTF-8 nella barra di fianco al tasto OK, alla voce "encoding", quindi cliccate OK.
Cliccate ora Edit>Spell Checker, selezionate quindi il dizionario it_IT e salvate.
Ora è tutto pronto per l'utilizzo, il miglior editor latex in circolazione, in italiano e funzionante... manca solo una cosa: una buona guida per cominciare, fatta veramente bene ed utilissima per chi non ha molta dimestichezza con latex:
Scrivi commento
Gabriele (martedì, 21 ottobre 2014 12:23)
Ciao, sto seguendo questa utilissima guida, ho visto che è uscito inlage 5 ma non ho trovato l'attivatore...è possibile aggiornare i link? Grazie
Chelsey Didonna (martedì, 31 gennaio 2017 17:37)
Greetings! Very helpful advice in this particular article! It is the little changes that will make the greatest changes. Many thanks for sharing!